Informazioni
Questa pagina è stata realizzata per aiutarvi a fare la scelta giusta per ottenere delle foto di qualità e di vostro gradimento.
Questa pagina è stata realizzata per aiutarvi a fare la scelta giusta per ottenere delle foto di qualità e di vostro gradimento.
nella fotografia tradizionale l’immagine e dapprima impressa in una pellicola negativa, che deve essere successivamente sviluppata per consentire la stampa. La fotografia digitale non ha questi problemi e i files possono essere comodamente archiviati, ma problemi di hardware potrebbero causarne lo smarrimento.
Il formato classico, come ad esempio il 10×15, ha un rapporto tra base e altezza di 2/3, dovuto all’utilizzo della fotocamera a pellicola (35 mm) che produce immagini con tale proporzione. Nel formato digitale, come ad esempio il 11×15, il rapporto è di ¾, perché nelle macchine digitali reflex i pixel rispettano tale proporzione. Se la foto da stampare proviene da una macchina digitale nel primo caso si ha un piccolo taglio dell’immagine, mentre nel secondo l’immagine del file verrà stampata integralmente.
La carta lucida permette di ottenere delle foto più contrastate e con colori più brillanti, mentre la carta satinata smorza i contrasti e i colori sono meno brillanti. La carta più richiesta è la lucida, ma abbiamo a disposizione dei clienti entrambe le tipologie di carta.
Le dimensioni della carta fotografica sono espresse in pollici e adattate al nostro sistema decimale diventano centimetri o decimi di centimetro. I formati più comuni sono il 7×10, 9×13, 10×15, il 13×18, 13×19, 15×20 e così via. I formati più comuni e più richiesti sono il 10×15 e il 13×18. Gli album portafoto sono quasi tutti realizzati per contenere questi 2 formati.
I formati grafici per la stampa delle vostre foto devono essere in: JPG, GIF, PSD e, TIFF